ANALOG SYNTHESIZER PROGRAMMING
MIDI COMMUNICATION
 
 
 
 
 
 
 
Triton LE
Il Triton LE è una versione ridotta che offre la maggior parte delle caratteristiche del Triton originale ad un prezzo considerevolmente inferiore.

Put mantenendo inalterate la struttura del canale di sintesi e la potenzialità timbrica, il modello LE non dispone dell'ampio display con funzione Touch Screen, del controller Ribbon e degli slot per le schede di espansione della ROM interna.

Anche la sezione effetti è stata ridotta: è possibile disporre di un solo effetto Insert (contro i 5 disponibili sul Triton standard).
 
Triton Studio

Triton Studio è l'ultimo modello della serie Triton introdotto da Korg.

Dispone di una CPU 6 volte più veloce rispetto a quella originale, e la polifonia è stata raddoppiata (120 note). Inoltre la dimensione della ROM interna è stata portata a 48 Mb.

Una nuova funzione denominata In-Track Sampling permette la registrazione di tracce audio parallelamente alle tracce del Sequencer interno, o il ricampionamento delle uscite del Triton, creando tracce audio che permettono di liberare polifonia e potenza di calcolo.

Inoltre è possibile utilizzare un drive CD-RW (montato internamente o collegato all'interfaccia SCSI disponibile di serie) per la memorizzazione delle librerie di campioni o per la creazione di CD audio direttamente dal sistema operativo del Triton Studio.

 
Triton Rack

Il Triton è disponibile anche in versione rack.

Il modello Triton Rack presenta le stesse caratteristiche del modello a tastiera (fatta eccezione per il Sequencer interno) ed alcune novità:
- sono disponibili 8 slot di espansione (invece di 2);
- la funzione Audition Riff permette di asocltare i Preset in un contesto musicale anche senza collegare una tastiera MIDI esterna;
- è presente un'uscita digitale in formato S/PDIF coassiale;
- la scheda opzionale EXB-DI dispone di 6 canali di uscita digitali in formato Adat Optical, oltre ad un ingresso WordClock a 48 kHz.