|
INTRODUZIONE |
 |
 |
Korg
Triton è una Workstation di produzione musicale dotata di
funzioni avanzate di sintesi e campionamento.
Viene prodotta in diversi modelli, differenziati principalmente
per le dimensioni della tastiera: Triton e Triton Pro sono dotati
rispettivamente di di 61 e 76 tasti non pesati, mentre il modello
Triton ProX dispone di 88 tasti pesati.
Tutti i modelli presentano le medesime potenzialità di espansione
(con schede ed unità di memoria opzionali), permettendo di
adeguare la configurazione della macchina in base alle esigenze
di ciascun utente.
Triton si presenta pertanto come una tastiera multiruolo, in grado
di coprire vaste applicazioni in studio o dal vivo.
Opzioni
Triton
LE, Triton Studio, Triton Rack
Dettagli
Tecnici
|
|
VANTAGGI
PRINCIPALI |
 |
|
Triton
offre una qualità timbrica di livello professionale, estremamente
curata nei dettagli. Al tempo stesso l'interfaccia ed i controlli
operativi risultano intuitivi e pratici nonostante la complessità
della macchina. In particolare, grazie al grande Touch Screen grafico
(schermo sensibile al tocco) retroilluminato, la programmazione risulta
notevolmente semplificata anche senza l'utilizzo di un editor specifico
su computer esterno.
La selezione dei programmi è assistita da un potente Database
che velocizza le operazioni di ricerca e richiamo dei suoni, funzione
particolarmente utile in un sistema in grado di gestire un numero
di locazioni di memoria molto elevato.
Le potenzialità timbriche sono notevolmente ampliate dalla
capacità del Triton di funzionare come campionatore. L'ingresso
audio può inoltre essere usato per l'elaborazione in tempo
reale di un segnale analogico mediante i potenti processori effetti
interni.
Il canale di sintesi dispone di una sezione di filtri risonatori,
oltre a versatili processori audio integrati controllabili via MIDI
per una maggiore resa espressiva. È inoltre disponible una
scheda opzionale (EXB-MOSS) che aggiunge la possibilità di
utilizzare la sintesi per modelli fisici.
Triton include inoltre una serie di dispositivi (Sequencer, arpeggiatori,
ecc.) che svolgono funzione di supporto per la creazione in tempo
reale di strutture musicali complesse.
Il sistema operativo è aggiornabile via Floppy Disk, garantendo
nel tempo l'aggiornabilità del sistema. |
|
|
Polifonia
e capacità multitimbrica.
Triton dispone di 62 note di polifonia (più 6 note addizionali
con l'installazione dell'espansione EXB-MOSS).
L'espansione EXB-MOSS, basata sulla sintesi per modelli fisici, è
polifonica e multitimbrica.
È possibile gestire un massimo di 16 parti indipendenti liberamente
assegnabili ai 16 canali MIDI. |
|
 |
Architettura
avanzata.
L'organizzazione dei suoni all'interno della macchina segue la tradizione
Korg ed è basata su 4 livelli chiamati Sample (PCM), Program,
Combination e Sequencer.
I singoli Sample (campioni) PCM sono organizzati in gruppi (Multisound),
in cui ogni singolo Sample è assegnato ad un'area ben definita
della tastiera.
I Sample di tipo percussivo sono gestiti da Drum Kit programmabili,
in cui i parametri relativi a ciascun suono possono essere gestiti
in modo indipendente.
I Program sono formati da 2 voci, chiamate "Oscillatori". Ad ogni
Oscillatore corrispondono 2 Multisound gestibili in modalità
Velocity Switch.
Le Combination raggruppano un massimo di 8 Program, liberamente configurabili
ed assegnabili a diversi canali MIDI. L'assegnazione dei Program alle
tracce del Sequencer interno è invece gestita tramite le Song,
che permettono la gestione di 16 Program (o 2 Combination).
La struttura delle Combination è ideale per la performance"live",
mentre la modalità Sequencer può essere utilizzata con
il Sequencer integrato o per utilizzare il Triton come Expander multitimbrico.
La configurazione dei processori effetti e dei 2 arpeggiatori è
gestita in modo indipendente da Program, Combination e Sequencer.
|
|
 |
Preset.
Triton dispone di una grande varietà timbrica grazie ad una
amplissima capacità di memoria. Sono presenti 7 Banchi da
128 Program ciascuno (con l'aggiunta di dieci banchi di "Variazioni" per
i suoni GM) e 4 Banchi da 128 Combination ciascuno, per un totale
di:
- 768 Program e 512 Combination
- 128 Preset GM level 2 + Drum Set
-
1280 Variazioni Preset GM + Drum Set Variation.
I banchi di suoni sono organizzati diversamente a seconda della
modalità utilizzata.
Modalità Program:
- A, B, C, D: questi banchi sono normalmente utilizzati per l'elaborazione
dei Preset dedicati ai campioni PCM residenti in ROM.
-
E: è dedicato alla sezione del campionatore. È comunque
accessibile per salvare qualsiasi Program contenente suoni PCM.
- F: è dedicato esclusivamente all'espansione EXB-MOSS.
- G: contiene i suoni General MIDI e le relative Variation.
Modalità Combination:
- A, B, C, D: banchi totalmente programmabili.
|
|
 |
Programmazione.
La
programmazione del Triton è basata su 2 livelli: RealTime
e Edit.
I numerosi controlli in tempo reale presenti sul pannello frontale
e nel display permettono di modificare i parametri fondamentali
dei suoni senza entrare in modalità Edit, che è invece
utilizzata per accedere alla programmazione avanzata.
Nonostante la complessità del sistema, la programmazione
risulta abbastanza semplice grazie a svariati Menu che mostrano
le funzioni necessarie ai diversi tipi di intervento.
|
|
|
Ingresso
analogico.
L'ingresso
stereo per il campionamento è provvisto di un Trimmer per
regolarne la sensibilità, permettendo al Triton di collegarsi
a qualsiasi sorgente sonora.
Questo ingresso può anche essere utilizzato per processare
in tempo reale il segnale in ingresso tramite le potenti unità
effetti interne.
|
|
|
Interfaccia
seriale (To Host).
Questa
porta permette l'interfacciamento diretto del Triton con un computer
Mac o PC senza bisogno di utilizzare l'interfaccia MIDI e con una
efficienza maggiore rispetto a quest'ultima in termini di velocità
di comunicazione.
Korg offre un Kit opzionale composto da un cavetto e dal software
di gestione (differenziati nelle versioni Mac/PC) per agevolare
l'uso corretto di questa porta.
|
|
 |
Compatibilità
con formati PCM.
Oltre
a disporre di funzioni di campionamento, Triton ha la possibilità
di caricare in memoria campioni PCM provenienti da librerie di terze
parti. Sono supportati i formati Korg, Akai S1000 e S3000, WAV e
AIFF.
I campioni possono essere caricati tramite Floppy Disk o, disponendo
dell'apposita interfaccia SCSI opzionale, tramite Hard Disk o lettori
di CD-ROM esterni.
La memoria RAM è espandibile fino a 64 Mb, per un totale
di quasi 12 minuti di campionamento monofonico.
|
|
 |
Schede
PCM opzionali.
La
gamma timbrica del Triton può essere ampliata mediante l'installazione
di schede PCM contenenti nuove librerie appositamente create da
Korg.
Ogni pacchetto comprende la scheda PCM ed un Floppy Disk con i Program
necessari a gestire i nuovi campioni.
|
|
|
Processori
effetto.
Triton
è dotato di 3 processori digitali multipli in grado di generare
5 effetti Insert (Stereo-In/Stereo-Out) configurabili e 2 effetti
Master (Mono-In/Stereo-Out). Gli effetti Master dispongono di 2
mandate ausiliarie, utilizzabili anche a valle degli effetti Insert.
Ciascuna memoria Program, Combination o Song dispone del proprio
set di effetti con la possibilità di controllarne in tempo
reale i parametri.
|
|
|
Compatibilità
GM.
Triton
offre la completa compatibilità con lo standard General MIDI
Level-2, permettendo l'accesso alla grande quantità di Song
che sfruttano questo formato reperibili in commercio.
|
|
 |
Interfaccia
SCSI.
Questa
interfaccia, che richiede l'installazione di una scheda opzionale,
permette di collegare al Triton unità SCSI come Hard Disk
fissi o removibili, lettori CD-ROM, ecc.
Gli Hard Disk vengono formattati secondo lo standard DOS, e sono
pertanto accessibili da computer PC o Mac per l'organizzazione dei
dati e per l'archiviazione su CD-ROM.
|
|
 |
Funzioni
di Master Keyboard.
Il
Triton offre funzioni base di Master Keyboard nei Modi Combination
e Sequencer.
|
|
 |
Controllo
MIDI in tempo reale.
Triton
dispone di numerosi controlli in tempo reale:
- Touch Screen Display;
- Joystick;
- Ribbon Controller;
- 2 interruttori On/Off (o temporanei);
- 4 potenziometri rotativi;
- 1 cursore Data Entry;
- 3 pedali esterni (di cui 2 programmabili).
|
|
|
Arpeggiatori.
Triton
è fornito di 2 Arpeggiatori Polifonici completamente programmabili,
in grado di generare Pattern ritmici o complesse strutture musicali.
La funzione RPPR (Real Time Pattern Play/Recorder) permette di associare
un Pattern ad una Traccia o ad un tasto della tastiera musicale
per aumentare l'interazione in tempo reale.
|
|
CONCLUSIONI
|
 |
|
Triton
si presenta come una WorkStation decisamente completa, in grado di
realizzare una produzione musicale di qualità anche senza l'ausilio
di computer esterni, grazie in particolare alla notevola qualità
sonora, alle possibilità di controllo in tempo reale, al Sequencer
integrato ed ai potenti arpeggiatori programmabili. |