 |
L'S5000
costituisce una scelta alternativa al più costoso S6000.
Pur non essendo come quest'ultimo un sistema "full option", l'S5000
può contare su numerose possibilità di espansione
che ne fanno una macchina aperta ed in grado di crescere con le
esigenze dell'utente.
La seguente lista riassume le principali differenze fra i due campionatori
indicando anche, dove disponibili, le espansioni per l'S5000.
- Interfaccia operativa. La principale differenza nell'utilizzo
dell'S5000 è data dalla mancanza del pannello di controllo
removibile. L'S5000 mette tuttavia a disposizione dell'utente lo
stesso display grafico e gli stessi controlli operativi presenti
sull'S6000, con la sola eccezione dei tre User Key assegnabili.
Questa mancanza, pur limitando la praticità d'uso in studio,
rende l'S5000 più compatto e forse ancora più indicato
per situazioni Live, considerando anche l'ingombro ridotto a 3 unità
rack. Il sistema operativo è lo stesso utilizzato dall'S6000.
- Polifonia. L'S5000 dispone di una polifonia di 64 note
(espandibile a 128 tramite la scheda opzionale VOX-64).
- I/O Analogico. Sono presenti 8 uscite separate sbilanciate
(espandibili a 16 tramite la scheda opzionale IB-S508P). Non sono
disponibili connessioni bilanciate (XLR) e gli ingressi analogici
sono presenti solo sul pannello anteriore (jack bilanciati).
- Processori effetti. Non sono presenti processori effetti.
È tuttavia possibile installare la stessa scheda effetti
(EB-20) presente di serie sull'S6000.
- Slot frontale. Non è presente lo slot frontale per
l'unità removibile (Zip, Jaz), che può tuttavia essere
installata al posto del drive FDD. È inoltre possibile installare
un Hard Disk SCSI all'interno.
|