MIDI COMMUNICATION
 
 
 
 
 
akai s6000,akai s5000
 
       


DETTAGLI TECNICI

 
Caratteristiche
TIPO DI CAMPIONAMENTO 16-bit lineari
FREQUENZA DI
CAMPIONAMENTO
48 kHz / 44.1 kHz
MEMORIA RAM 8 Mb standard, espandibile fino a 256 Mb (tramite 4 slot per SIMM a 72-pin)
TEMPI DI
CAMPIONAMENTO
8 Mb (Standard) 256 Mb (Massimo)
Mono @ 44.1 kHz 1 min 26 sec 50 min 34 sec
Stereo @ 44.1 kHz 41 sec 25 min 15 sec
Mono @ 48 kHz 1 min 19 sec 46 min 28 sec
Stereo @ 48 kHz 38 sec 23 min 13 sec
MEMORIE
DI MASSA
- Floppy da 3,5" (1,4 Mb) integrato
- Slot frontale per dispositivi interni opzionali (HD fino a 9 Gb, unità Jaz/Zip)
POLIFONIA 128 note
MODALTÀ
MULTITIMBRICA
Massimo 128 Part (controllabili tramite 2 gruppi di porte MIDI indipendenti)
SISTEMA OPERATIVO Aggiornabile, residente su Flash RAM. Le principali implementazioni offerte includono:
- Gestione gerarchica dei file tramite cartelle e icone
- Formattazione DOS dei dischi
- Gestione diretta dei campioni in formato WAV
- Piena compatibilità con le librerie di suoni precedenti
INTERFACCIA
UTENTE
Grafica, basata su pannello di controllo removibile (integrabile con tastiera ASCII tipo PS2/QWERTY) ed utilizzabile a distanza.
DISPLAY Grafico retroilluminato, di ampie dimensioni (320x240 dot) ed integrato nel pannello di controllo removibile.
ARCHITETTURA
INTERNA
Basata su strutture Multi, Program e Sample. Sono programmabili fino a 128 Multi, ognuna capace di riunire insieme (ed eseguire sui canali MIDI desiderati) fino a 128 Program simultaneamente.

PROCESSORI
EFFETTI

4 gruppi di effetti (20-bit processing) con percorsi riconfigurabili e mandate indipendenti:
- 2 Multieffetti (basati su 3 blocchi: Distortion-EQ-RingMod. / Modulation-Delay / Reverb)
- 2 Reverberi (con caratteristiche identiche a quelli del terzo blocco Multieffetti)
DOTAZIONI
DI SISTEMA
- Filtri (26 tipi diversi: LPF 12/24dB, HPF, BPF, Notch, ecc.) con risonanza
- 2 generatori di inviluppo ADSR + 1 generatore di inviluppo ausiliario Multi-Stage
- 2 oscillatori a bassa frequenza (9 forme d'onda)
FUNZIONI
DI CONTROLLO
La tecnologia APM (Advanced Program Modulation) consente l'indirizzamento di 14 controlli (inviluppi, LFO, controlli MIDI, ecc.) su 17 parametri di destinazione.
FUNZIONI
SPECIALI
- Funzione Virtual Sample (per la lettura di campioni lunghi direttamente da HD)
- Funzioni di Timestretch avanzate
- Funzione BPM Match (per il sincronismo tra loop ritmici e parti MIDI)
- Funzioni di caricamento rapido "Quickload" di Multi, Program e Sample
- Preimpostazioni selezionabili (Template) per inviluppi ed effetti
- Funzioni MIDI File Player
 
Input/Output, Interfacce e Dimensioni
INGRESSI ANALOGICI - Pannello posteriore: 2 ingressi [L(Mono) / R] Mic/Line bilanciati (XLR)
- Pannello frontale: 2 ingressi [L(Mono) / R] Mic/Line bilanciati (jack)
USCITE ANALOGICHE - 2 uscite [L/R] bilanciate (XLR)
- 16 uscite sbilanciate
- Uscita cuffie (pannello frontale)
INGRESSI DIGITALI - AES/EBU (jack da 1/4")
- Optical S/PDIF
USCITE DIGITALI - AES/EBU (jack da 1/4")
- Optical S/PDIF
CONVERTITORI - A/D: 18-bit (64x oversampling)
- D/A: 20-bit (128x oversampling)
I/O DIGITALE
OPZIONALE
Porte I/O ADAT Optical tramite scheda opzionale IB-1616A
WORDCLOCK Wordclock In con connettore BNC (e terminatore selezionabile On/Off)
MIDI 2 gruppi (In/Out/Thru) indipendenti
SCSI 2 porte SCSI-2 Half-Pitch 50-pin (con terminatore interno selezionabile On/Off)
DIMENSIONI E PESO 482.6 (larghezza) x 179 (aletzza) x 466.7 (profondità) mm. (4U rack) / 11,2 kg