|
INTRODUZIONE |
 |
 |
Lo
Z8 è il primo campionatore al mondo in grado di supportare
materiale audio di qualità 24-bit / 96 kHz, grazie al microprocessore
LSI appositamente progettato ed alla potente CPU Intel Strong Arm.
Chiaramete orientato alle produzione musicale professionale, lo Z8
offre tutti i vantaggi tipicamente legati ai campionatori hardware,
ma tutte le sue funzioni possono essere controllate tramite un computer
(PC o Mac) grazie al software ak.Sys, reso disponibile gratuitamente
da Akai.
|
 |
Il
modello Z4, versione ridotta dello Z8, può essere espanso
fino a raggiungere tutte le caratteristiche del fratello maggiore
fatta eccezione per il pannello removibile.
Dettagli
tecnici
|
VANTAGGI
PRINCIPALI |
 |
 |
Qualità
audio. Le caratteristiche dello Z8 (24-bit / 96 kHz) permettono
di raggiungere un livello di qualità audio particolarmente
elevato.
I Sample caricati in memoria possono inoltre essere processati attraverso
36 diverse tipologie di filtri risonanti e ricampionati con la nuova
funzione Quick FX, che permette di applicare effetti come "Power",
"Grow Drum", "Distance" e "Undersea".
|
|
Processori
effetti. I 4 processori effetti integrati dispongono di oltre
40 algoritmi differenti, coprendo tutte le esigneze più comuni
ed introducendo alcune novità come la funzione Pitch Corrector. |
 |
Controlli
in tempo reale. Gli 8 controlli Q-Link (4 sul modello Z4) possono
essere associati ad una vasta gamma di funzioni in grado di controllare
i parametri dei Program e dei processori effetti.
Espandibilità della memoria. La memoria RAM interna
dello Z8 può essere espansa fino a 512 Mb mediante l'impiego
di economici chip di tipo SDRAM. |
|
|
 |
Software
di controllo. Ogni funzione dello Z8 può essere controllata
a distanza mediante l'utilizzo del software AK.SYS.
La connessione con il computer avviene tramite l'interfaccia USB Slave
posizionata sul pannello posteriore dello Z8.
Il software AK.SYS. fornisce una comoda interfaccia grafica per la
gestione dei Program e delle Multi, ed è compatibile con altri
prodotti Akai come i campionatori S5000/S6000
e la workstation MPC4000.
È possibile controllare simultaneamente un massimo di 32 unità,
creando così ina vera e propria rete fra i campionatori. |
|
ARCHITETTURA
INTERNA |
 |
 |
Lo
Z8 ripropone la consolidata architettura interna frutto della grande
esperienza di Akai nella realizzazione di campionatori hardware,
tradizionalmente basata su tre livelli:
- Sample, i singoli campioni audio;
- Program, in cui i Sample vengono raggruppati in Keygroup, nell'ambito
dei quali possono essere filtrarti ed assegnati a specifiche zone
di tastiera;
- Multi, strutture multitimbriche che raggruppano diversi Program
e permettono di gestire il controllo in tempo reale sui principali
parametri legati all'esecuzione. Ciascuna Multi può contenere
un massimo di 128 Part, liberamente assegnabili ai 32 canali MIDI
disponibili.
|
|
CONCLUSIONI |
 |
|
Lo
Z8 è un campionatore potente e ben equilibrato che dispone
di tutte le caratteristiche professionali normalmente presenti negli
strumenti Akai insieme ad alcune novità come i controlli
Q-Link , le interfacce USB Master e Slave,
notevole espandibilità della memoria interna ed opreratività
a 24-bit / 96 kHz.
|
|